La scadenza per la presentazione delle domande è alle ore 14 del 30 settembre 2020.
La Regione Calabria finanzia, a fondo perduto, interventi per la promozione e la produzione culturale, in un’ottica di valorizzazione e di migliore fruizione del patrimonio naturalistico, ambientale e culturale, favorendo forme di gestione innovative e integrate.
Promozione e la produzione culturale:
soggetti beneficiari e regolamento
I soggetti beneficiari del presente bando sono i seguenti:
- Enti pubblici;
- Fondazioni e Associazioni Culturali;
- Imprese e loro consorzi operanti nel campo della promozione culturale;
- Società cooperative, che per statuto svolgono prevalentemente attività culturali o artistiche, operanti nei settori della musica, della danza o della prosa, della promozione culturale.
Nel caso di progetti presentati in forma associata il partenariato deve essere formalizzato mediante la costituzione di ATS da non più di tre soggetti. L’ATS è composta interamente da:
1) Enti pubblici, oppure
2) Interamente da da fondazioni e associazioni culturali e società cooperative.
Il bando è finalizzato alla realizzazione di eventi che soddisfano cumulativamente le condizioni di seguito esposte:
- eventi che hanno avuto almeno 6 edizioni negli ultimi 10 anni;
- eventi che hanno un legame duraturo e caratterizzante col bene/luogo/ambientale o il luogo ad alta vocazione turistica in cui si svolge, comprovabile dalla documentazione con l’ente proprietario o amministratore del bene, da cui discende la valorizzazione del bene medesimo, e/o un rapporto formale di collaborazione/partnership/convenzione con il Mibact, rispetto al bene/luogo di riferimento.
- il periodo di svolgimento, fatte salve le disposizioni di cui al par. 3.2 del bando, va dal 1° gennaio 2020 fino al 31 dicembre 2020.
In particolare, si fa riferimento agli eventi culturali realizzati all’interno di beni culturali e ambientali (aree archeologiche, musei, edifici storici, borghi, aree e parchi naturali etc.), di centri storici e, più in generale, nei luoghi di maggiore attrattività turistico/culturale che hanno i requisiti necessari per la realizzazione di eventi.
I beni culturali e i luoghi di cultura in cui avrà luogo l’evento devono trarre vantaggio, in termini di valorizzazione delle proprie caratteristiche, dal progetto stesso. Nel contempo, i progetti dovranno promuovere integrazione tra diverse forme di espressività artistica e differenti pratiche culturali.
Il nostro studio resta a disposizione di quanti siano interessati ad avere ulteriori informazioni o a realizzare e presentare la domanda di partecipazione al bando
Resta sempre aggiornato e seguici su Facebook, in arrivo tante novità!!!